Commenti
17 Marzo 2025
Concentrazione del Mercato & Opportunità
Mentre gli investitori si concentrano sulle azioni statunitensi a mega capitalizzazione, le opportunità meno visibili nei mercati emergenti (EM) più frammentati offrono un'interessante diversificazione e un potenziale di rendimenti elevati.
Il Dilemma della Concentrazione: Un Mercato ai Massimi Storici
I mercati azionari globali sono a livelli massimi di concentrazione, con le azioni statunitensi che ora rappresentano il 72,5% dell’MSCI World Index, il livello più alto mai registrato. Il predominio di un ristretto gruppo di società statunitensi a mega capitalizzazione, che costituiscono il 19,2% dell’S&P 500, ha spinto le valutazioni a livelli storici, rievocando l’estremo contesto di mercato della bolla dot-com del 2000. Sebbene le azioni statunitensi abbiano generato rendimenti eccezionali, questa concentrazione rappresenta un rischio che gli investitori non possono permettersi di ignorare.
Con valutazioni elevate e un’incertezza economica crescente, la diversificazione è fondamentale. La storia suggerisce che condizioni di mercato simili hanno portato a inversioni, premiando coloro che hanno ampliato la propria esposizione azionaria. Gli investitori dovrebbero considerare opportunità al di fuori del sovraffollato mercato statunitense, in particolare nei mercati emergenti (EM), dove le inefficienze offrono terreno fertile per una selezione attiva dei titoli.

Figura 1. Fonte: RAM AI, MSCI, dati aggiornati a fine dicembre 2024.
EM: un'Opportunità Attraente e Sottovalutata
Nonostante le recenti difficoltà, i mercati emergenti (EM) offrono un’opportunità d’investimento attraente.
Con l’inizio del 2025, il consenso che prevede tassi più elevati per un periodo prolungato, il dollaro statunitense vicino ai massimi pluriennali e la prospettiva di una riduzione degli stimoli fiscali post-COVID legati al deficit negli Stati Uniti. Tuttavia, l'asimmetria nei tassi e nel dollaro tende verso il ribasso.
Negli Stati Uniti, una riduzione dei tassi appare probabile, poiché le forze disinflazionistiche che vanno dalle esportazioni cinesi sempre più economiche, all’Intelligenza Artificiale e alla riduzione del deficit, si diffondono nell’economia.
Tassi più bassi negli Stati Uniti favorirebbero le valute dei mercati emergenti e i flussi verso gli asset di questi Paesi, che finora sono rimasti indietro in un contesto di normalizzazione dei tassi.
Divergenza di Valutazione: Giustificata dalla Divergenza di Crescita?
Le valutazioni nei mercati sviluppati si sono discostate in modo significativo da quelle dei mercati emergenti (EM) negli ultimi anni. Attualmente, l’indice MSCI EM viene scambiato a un rapporto prezzo/utili (P/E) a un anno (FY1) di 14, mentre l’MSCI World registra un P/E FY1 di 22 (cfr. Figura 2).
Le azioni dei mercati emergenti rappresentano oggi un’opportunità più interessante in termini di flussi di cassa rispetto a quelle dei mercati sviluppati, offrendo un free cash flow yield vicino al 7,7%, contro un modesto 4,3% per le azioni dei mercati sviluppati, un livello vicino al minimo ventennale raggiunto nel 2007.

Figura 2. Fonte: FactSet, MSCI, dati aggiornati a fine gennaio 2025.
È difficile giustificare questi differenziali di valutazione con la divergenza nella crescita degli utili, dato che i mercati emergenti hanno appena superato quelli sviluppati nella crescita dell'EPS a 12 mesi, che è rimasta appena positiva per entrambi gli universi lo scorso anno (cfr. Figura 3).

Figura 3. Fonte: FactSet, MSCI, dati aggiornati a fine gennaio 2025.
L'attuale rendimento del free cash flow delle azioni dei mercati emergenti, unito all’attrattività dei rendimenti degli asset e delle valute EM in generale, è destinato a stimolare la domanda, man mano che i tassi reali nei mercati sviluppati tornano a livelli più bassi, in linea con il loro livello di debito e le dinamiche demografiche.
Guardando al lungo termine, i driver strutturali di crescita—come l’espansione della classe media, l’innovazione tecnologica e le dinamiche demografiche favorevoli—sostengono il potenziale dei mercati emergenti rispetto a quelli sviluppati, soprattutto a queste valutazioni scontate.
L’attuale concentrazione di mercato e le dinamiche macroeconomiche ricordano l’inizio degli anni 2000, un periodo che si rivelò estremamente favorevole per un mercato emergente allora in ritardo e sotto-investito.
Opportunità di Selezione nei Mercati Emergenti (EM)
L’universo attuale delle azioni dei mercati emergenti (EM) è caratterizzato da un'elevata dispersione delle valutazioni, offrendo numerose opportunità di investimento.
Storicamente, i mercati emergenti sono stati il terreno in cui le inefficienze legate ai fondamentali, ai prezzi e alla liquidità sono state più pronunciate. In particolare, questi mercati si distinguono per l’ampia dispersione dei titoli, poiché molti investitori adottano un approccio top-down, con i flussi di capitale a livello nazionale che spesso guidano divergenze nelle valutazioni aziendali all’interno dei settori.
Dal 2009, offriamo accesso a opportunità azionarie nei mercati emergenti attraverso un solido processo di selezione fondamentale dei titoli, sistematizzato per garantire la ripetibilità dei risultati positivi. Abbiamo affinato il nostro approccio per integrare i processi più efficaci nell’identificazione di un mix equilibrato di opportunità basate su valore, reddito a basso rischio e crescita dinamica nei mercati emergenti.
Il nostro portafoglio, ben diversificato in termini di Paesi, settori, stili e capitalizzazioni di mercato, ci consente di gestire efficacemente la volatilità. Grazie a un processo disciplinato e sistematico, analizziamo migliaia di titoli spesso trascurati dai grandi asset manager, che tendono a concentrarsi su un universo ristretto di poche centinaia di nomi. Questo approccio ci permette di identificare aziende mid-cap di alta qualità con un significativo potenziale di crescita, ancora fuori dal radar del mercato.
Dal 2009, la nostra strategia ha generato un rendimento in eccesso annualizzato del 6% rispetto all’MSCI, con una volatilità inferiore di 1,5 punti rispetto al mercato.

Figura 4. RAM Active Investments, FactSet Fundamentals, dati aggiornati al 31.01.2025.

Figura 5. RAM Active Investments, FactSet Fundamentals, dati aggiornati al 31.01.2025.
Intelligenza Artificiale e Timing
In RAM AI, per generare rendimenti robusti, non ci concentriamo solo sull’identificazione di titoli con fondamentali di alta qualità, ma anche sul continuo affinamento della precisione del tempismo, ovvero sapere quando entrare e uscire dalle posizioni.
Con la crescente complessità del market timing dovuta alla moltiplicazione dei dataset e degli input disponibili per gli operatori di mercato, l’Intelligenza Artificiale (AI) è diventata uno strumento essenziale per gestirlo in modo efficiente.
I nostri modelli di Machine Learning ci aiutano a regolare dinamicamente la dimensione delle posizioni analizzando centinaia di fattori—tra cui prezzo, liquidità, rischio, indicatori tecnici e sentiment—insieme ai dati fondamentali. Questo approccio garantisce una gestione ottimale del tempismo, massimizzando l’alpha e riducendo il rischio, consentendo di cogliere e negoziare efficacemente le opportunità di mercato.
I recenti sviluppi nell’AI, con il forte miglioramento dei Large Language Models (LLMs), ci permettono di arricchire questi input con dati provenienti da newsflow (vedi Fine-Tuning Large Language Models for Stock Return Prediction Using Newsflow), trascrizioni delle conference call sugli utili e di migliorare la stima del potenziale di rendimento di ciascun titolo nelle nostre strategie.
Tra gli sviluppi più recenti, DeepSeek evidenzia la straordinaria dinamicità della comunità open-source di modelli AI e la tendenza verso LLMs più leggeri. In RAM AI, sfruttiamo questi progressi da anni per interpretare al meglio i nostri dati e migliorare continuamente il nostro processo d’investimento.

Figura 6. Fonte: RAM Active Investments, dati aggiornati a gennaio 2025.
by Emmanuel Hauptmann
CIO & Head of Systematic Equities
Disclaimer
Materiale di marketing. Tutte le forme di investimento comportano un rischio. Il valore degli investimenti e il reddito da essi derivato non sono garantiti e possono diminuire così come aumentare, con la possibilità di non recuperare l'importo inizialmente investito.
Note legali
Il presente documento è stato redatto unicamente a scopo informativo. Esso non costituisce un'offerta né una sollecitazione ad acquistare o vendere i prodotti d'investimento ivi riportati e non può essere interpretato come un servizio di consulenza per gli investimenti. Il documento non è destinato alla distribuzione, pubblicazione o utilizzo in una giurisdizione nella quale tale distribuzione, pubblicazione o utilizzo siano vietati, né è indirizzato a soggetti o entità ai quali sarebbe illegale indirizzare tale documento. In particolare, i prodotti ivi riportati non sono offerti in vendita negli Stati Uniti o nei loro territori e possedimenti, né a qualsivoglia soggetto statunitense (cittadini o residenti degli Stati Uniti d'America). Le opinioni qui espresse non tengono conto delle circostanze, degli obiettivi o delle esigenze di singoli investitori. Si raccomanda agli investitori di formarsi una propria opinione in merito ai titoli o agli strumenti finanziari menzionati nel presente documento. Prima di qualsiasi operazione, gli investitori dovrebbero verificare che la transazione proposta sia adeguata alla propria situazione personale, e analizzare gli specifici rischi ad essa associati, soprattutto quelli di natura finanziaria, legale e fiscale, rivolgendosi se del caso a un consulente professionale. Le informazioni e le analisi contenute nel presente documento sono basate su fonti ritenute attendibili. Tuttavia, RAM AI Group non rilascia alcuna garanzia che tali informazioni e analisi siano aggiornate, accurate o esaustive, né si assume alcuna responsabilità per eventuali danni o perdite che potrebbero derivare dal loro uso. Tutte le informazioni e le valutazioni possono variare senza preavviso. Si raccomanda agli investitori di decidere se investire o meno nelle quote dei fondi sulla base delle ultime relazioni o dei più recenti prospetti informativi. che contengono ulteriori informazioni sui prodotti in questione. Il valore delle quote e il reddito da esse derivante possono sia aumentare che diminuire e non sono in alcun modo garantiti. Il prezzo dei prodotti finanziari menzionati nel presente documento potrebbe essere soggetto a fluttuazioni e ad ampie e brusche flessioni, ed è persino possibile che un investitore perda l'intero importo investito. RAM AI Group fornirà su richiesta agli investitori informazioni più dettagliate sui rischi associati a specifici investimenti. Le variazioni dei tassi di cambio possono altresì provocare un aumento o una diminuzione del valore di un investimento. I rendimenti passati, siano essi reali o simulati, non costituiscono necessariamente un indicatore affidabile dei risultati futuri. Il prospetto informativo, il documento contenente le informazioni chiave per gli investitori (KIID ), lo statuto e le relazioni finanziarie sono disponibili gratuitamente presso la sede centrale della SICAV, il suo rappresentante e distributore in Svizzera, RAM Active Investments S.A., Ginevra, e il rappresentante dei fondi nel paese di registrazione degli stessi. Il presente documento commerciale non è stato approvato par nessuna autorità finanziaria et ce documento è riservato e destinato all'uso esclusivo da parte del destinatario; ne sono vietate la riproduzione e la distribuzione totale o parziale. Rilasciato in Svizzera dalla RAM Active Investments S.A. è autorizzata e regolamentata in Svizzera dall’Autorità federale di vigilanza sui mercati finanziari (FINMA). Rilasciato nell'Unione Europea e nel SEE dalla Società di gestione autorizzata e regolamentata, Mediobanca Management Company SA, 2 Boulevard de la Foire 1528 Lussemburgo, Granducato di Lussemburgo. La fonte delle suddette informazioni (salvo diversa indicazione) è RAM Active Investments SA e la data di riferimento è la data del presente documento, fine del mese precedente.