Commenti
Settembre 2020 - Una valida selezione dei titoli è la chiave per le strategie azionarie diversificate - Commenti dei Gestori Sistematici
12 Ottobre 2020
Emmanuel Hauptmann
Nel mese di settembre, i mercati azionari globali hanno subito una battuta d'arresto dopo cinque mesi consecutivi di risultati positivi. Molteplici gli elementi che hanno fatto alzare la guardia agli investitori:
- le incertezze relative a ulteriori stimoli fiscali,
- le vicine elezioni presidenziali negli Stati Uniti,
- l'accelerazione dei nuovi contagi da Covid-19,
- le discussioni relative all'accordo commerciale tra UE e Regno Unito.
Oltre alla correzione del settore tecnologico, prevedibile considerando il rally realizzato, è stato interessante osservare che i titoli con fondamentali deboli hanno ampiamente sottoperformato il mercato.
Andamento senz'altro giustificato, se andiamo ad analizzare le aziende secondo i seguenti parametri:
- Free cash flow
- Debito/patrimonio netto
- Stime degli utili
- Valore contabile
Le nostre strategie azionarie focalizzate sull'Europa sono riuscite a cogliere un alfa significativo nei portafogli sia long che short.
Posizioni short di RAM Long/Short European Equities vs MSCI Europe TRN
Fonte: Bloomberg, RAM AI, al 30.09.2020
Grazie all'alfa positivo generato anche dalle posizioni long, il fondo RAM Long/Short European Equities (I EUR) ha chiuso il mese in rialzo, dando ulteriore prova della sua assenza di correlazione al mercato.
RAM Long/Short European Equities (I EUR) vs MSCI Europe TRN
Fonte: Bloomberg, RAM AI, al 30.09.2020
L'alta dispersione del mercato si conferma una fonte di grandi opportunità per le soluzioni azionarie realmente diversificate e quanto accaduto a settembre potrebbe essere il leit motive per lungo tempo.
Accedi direttamente agli ultimi commenti sui singoli fondi: